Una lingua comune

Il 30 marzo, a Sarajevo, è stato presentata la “Dichiarazione sulla lingua comune”, un testo redatto da Ong e linguisti provenienti da Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Croazia e Serbia, in cui si rivendica una lingua comune, ma “policentrica” e si stigmatizza ogni tentativo di strumentalizzare la lingua per dividere le popolazioni. Finora, più di duecento linguisti, scrittori, scienziati, e altre figure pubbliche hanno sottoscritto il documento. Nonostante ogni paese abbia la propria lingua nazionale, le gente non ha mai avuto problemi di comprensione. Leggi tutto “Una lingua comune”

Perché hai aspettato tanto?

La recente condanna di Radovan Karadzic, il leader serbo-bosniaco responsabile, tra l’altro del genocidio di 8000 musulmani avvenuto a Srebrenica nel 1995, è stata seguita, nel giro di pochi giorni, dell’assoluzione di Vojislav Seseelj, leader dei serbi ultranazionalisti e promotore della pulizia etnica, la cui milizia fu impegnata a cacciare croati e bosniacchi dalle regioni che dovevano entrare a far parte della Grande Serbia. Leggi tutto “Perché hai aspettato tanto?”