Contrariamente a quanto la loro organizzazione potrebbe far credere, le formiche non hanno bisogno di un leader e nessuna formica dice mai a un’altra cosa fare. Leggi tutto “Formiche senza controllo”
Tag: cancro
La promessa dell’immunoterapia
Sull’ultimo numero de “Le Scienze”, un lungo articolo è dedicato alle ultime ricerche sulla cura dei tumori. Gli studi su cancro e immunità risalgono a oltre un secolo fa. Rudolf Virchow fu il primo a intuire una connessione tra infiammazione e cancro. Il nostro sistema immunitario ha due sistemi di difesa, uno innato e non specifico e uno specifico e adattivo Leggi tutto “La promessa dell’immunoterapia”
Il Ddt 50 anni dopo
A metà giugno, su “Le Monde”, Stéphane Foucart ha pubblicato un pezzo dal titolo piuttosto inquietante: “Ddt: pesticida di ieri, cancro di oggi”.
Ricorda Foucart che nel 1962, la biologa americana Rachel Carson, con il suo libro Primavera silenziosa, mise in guardia l’opinione pubblica sui pericoli del para-diclorodifeniltricloroetano, più noto come Ddt. Ci vollero però altri quattro rapporti scientifici e dieci anni prima che l’insetticida fosse bandito Leggi tutto “Il Ddt 50 anni dopo”
Farmaci
I malati di cancro americani, oltre alle preoccupazioni, alla sofferenza e allo stress legato al dover continuamente assentarsi dal lavoro, ora hanno un altro problema: un aumento consistente dei farmaci antitumorali che in dieci anni sono arrivati a 10.000 dollari al mese. Globalmente la spesa per i trattamenti oncologi è arrivata a 91 miliardi lo scorso anno. Leggi tutto “Farmaci”
Un test inutile?
A partire da un libro appena uscito, “La grande beffa della prostata: come la Grande medicina ha dirottato il test PSA provocando un disastro nella sanità pubblica” (di Richard Ablin e Ronald Piana), sull’ “Economist” si torna a parlare del controverso test del Psa. Leggi tutto “Un test inutile?”
Biografia terapeutica
All’ospedale Louis Pasteur, a Chartres, dal 2007 è in corso un esperimento. Il reparto di oncologia propone ai suoi pazienti di scrivere la storia della loro vita. Ad accompagnarli è Valéria Milewski, che prima scriveva per il teatro. L’idea nasce da una massima, scarabocchiata sul tavolo dell’ufficio di Valéria: “Quando non sai dove stai andando, guarda da dove vieni”. Leggi tutto “Biografia terapeutica”