I “Muppets”, show televisivo di burattini nato nel 1969, stanno per introdurre un nuovo personaggio: Julia, che ha 4 anni, i capelli rossi e gli occhi verdi, e la tendenza a ripetere ciò che è stato appena detto. Julia è affetta da autismo. Stacy Gordon, la burattinaia che la anima, ha un figlio con una condizione che ricade nello spettro dell’autismo, e ha esperienza come animatrice per persone affette da autismo. “Mi sarebbe piaciuto, in passato, che i bambini che sono stati compagni di classe di mio figlio avessero avuto un modello di riferimento come quello di Julia”.
Il nuovo personaggio è piaciuto al pubblico, e Gordon ha raccontato che una signora le ha scritto per ringraziarla perché, parlando di Julia, era riuscita a spiegare alla propria figlia quale fosse la sua malattia. (npr.org)
Tag: Bbc
Le notizie non entrano più nel giornale
“Incredibile: il numero di cose che accadono ogni giorno nel mondo è sempre quello necessario a riempire un quotidiano!” Così diceva anni fa il comico Jerry Seinfeld, e così si apre un lungo report multimediale della Bbc circa il futuro del giornalismo: “Se mai il motto di Seinfeld è stato prossimo al vero, oggi non lo è più di certo. Le notizie non entrano più nel giornale”. Sono già tutte online. La rivoluzione digitale avrebbe effetti particolarmente distruttivi sulla stampa locale. “E così, sempre più aspetti della vita moderna non vengono più raccontati”. Leggi tutto “Le notizie non entrano più nel giornale”
#BringBackOurGirls?
Sono passati sei mesi dalla notte del 14 aprile 2014, quando i miliziani del gruppo islamista Boko Haram rapirono quasi trecento ragazze dalla città di Chibok, nel nord-est della Nigeria. Il 2 maggio ne riuscirono a scappare una cinquantina, mentre delle altre non si è più saputo nulla. Peraltro, nemmeno i numeri sono precisi: chi parla di oltre 300 ragazze rapite, chi di 230… Secondo la Bbc, le ragazze ancora nelle mani di Boko Haram sarebbero 219.
Trattative
Nicolas Henin, giornalista francese, ha raccontato in un’intervista alla Bbc i suoi dieci mesi come ostaggio dell’Isis, periodo che per sette mesi ha condiviso con James Foley, il giornalista americano giustiziato.
Nicolas Henin, giornalista francese, ha raccontato in un’intervista alla Bbc i suoi dieci mesi come ostaggio dell’Isis, periodo che per sette mesi ha condiviso con James Foley, il giornalista americano giustiziato. Se Nicolas può raccontare questa storia, a suo dire, è grazie alla sua nazionalità. Lui non ne ha le prove, ma è convinto che la sua liberazione si debba a una trattativa tra Parigi e l’Isis. Leggi tutto “Trattative”