Negli ultimi quindici anni le esecuzioni capitali negli Usa si sono più che dimezzate: nel 2013 sono state 40, il 10% in meno rispetto all’anno precedente. È dal 1999, anno in cui ce n’erano state 98, che diminuiscono (fonte: Amnesty Usa). Perché? Per gli esperti è in atto un cambiamento sociale (fonte: NYT). Crescono i timori nella fallacia del sistema giudiziario, aumenta il numero degli ergastoli ostativi e sempre più Stati americani aboliscono la pena di morte: l’ultimo, l’anno scorso, è stato il Maryland (fonte: DeathPenalyInfo.org).
C’è però un altro fattore determinante: le case farmaceutiche stanno interrompendo la fornitura dei farmaci usati per le iniezioni letali alle carceri, specialmente dal 2011, anno in cui l’Unione Europea ha inasprito la normativa 1236/2005 che impedisce la vendita di prodotti finalizzati alla tortura o alla pena di morte (fonte: Guardian). Il divieto ha però anche effetti indesiderati: negli Usa, le carceri che hanno esaurito le scorte accumulate prima del bando hanno cominciato a “fare da sé”, con risultati talvolta disastrosi. Leggi tutto “Le iniezioni letali “fai da te””