Si sa che dormire fa bene, per molteplici ragioni. Maiken Nedergaard e Steven A. Goldman, nell’ultimo numero de “Le Scienze” ci spiegano che anche l’eliminazione delle scorie prodotte dal cervello (circa 250 grammi di detriti al mese, 1400 grammi all’anno) avviene soprattutto durante il sonno. Leggi tutto “Pulizie notturne”
Tag: alzheimer
Nel 2040…
I demografi e gli economisti sostengono che il 2020 sarà un anno da ricordare: il 20% della popolazione dei paesi più ricchi avrà più di 65 anni, l’età in cui la gente smette di lavorare, inizia a beneficiare della pensione e a consumare molto in salute pubblica. Ma la data di cui dovremmo davremmo preoccuparci è il 2040 quando i baby-boomers avranno raggiunto gli 85 anni e costituiranno i 4,5% della popolazione mondiale più ricca. Leggi tutto “Nel 2040…”
Vecchi e maltrattati
Hisayuki Kuribayashi, manager, ha maltrattato la madre ottantenne e malata di Alzheimer per due anni, prima di autodenunciarsi. Secondo le ultime stime del Ministero della salute giapponese, solo nel 2013 sono stati denunciati 15.731 casi di maltrattamento di anziani, con una trentina di decessi. Leggi tutto “Vecchi e maltrattati”
Case di riposo o prigioni?
Le case di riposo sono assimilabili a luoghi di detenzione? La domanda -scioccante- è stata posta da Jean-Marie Delarue, il Controllore generale dei luoghi di “privazione della libertà”, che il 25 febbraio ha reso pubblico il suo rapporto annuale.
Delarue ha fatto un parallelo tra le prigioni e gli ospedali psichiatrici, da una parte, e le case di riposo dall’altra, riconoscendo che, anche se giuridicamente “non hanno niente a che vedere” gli uni con le atre, sul piano del funzionamento “c’è tutto da vedere” Leggi tutto “Case di riposo o prigioni?”