GoFundMe è un sito di crowdfunding che permette alle persone di organizzare “collette online” per questioni personali: un terzo del totale delle campagne che vi si organizzano servono per coprire spese mediche. Si parla di oltre 250.000 campagne all’anno, che raccolgono un totale di 650 milioni di dollari. Un altro trend in questo sito è il crescente numero di utenti che usano le campagne di crowdfunding per pagare i funerali di familiari, che nei soli Stati Uniti hanno un costo medio di 9mila dollari l’uno.
Leggi tutto “Il crowdfunding del malato”Categoria: rassegna stampa
Il relativismo culturale che ci perseguita
Lunedì 16 dicembre Cinzia Sciuto, da noi intervistata nell’ultimo numero, commenta le immagini della “sardina” che a Piazza San Giovanni è salita sul palco indossando il velo. Qui sotto un breve estratto dell’intervento pubblicato su Micromega (a questo indirizzo l’intervento completo)
Che la laicità non venga percepita come un valore intrinseco della democrazia è particolarmente grave in un’epoca in cui i fondamentalismi religiosi, di tutte le fedi, rialzano la testa. Non può non far parte del dna di un movimento democratico, che ha a cuore i diritti di tutti, la capacità svelare il potenziale di alienazione, di eteronomia, di antidemocrazia insito in qualunque religione.
Cinzia Sciuto, da “Care Sardine, non si risponde alla croce col velo” pubblicato su Micromega il 16 dicembre 2019
Dunque Calabresi sarebbe stato nella stanza con Pinelli?
Dunque Calabresi sarebbe stato nella stanza con Pinelli…
Un articolo di Adriano Sofri su Il Foglio di sabato 14 dicembre riferisce della testimonianza di Pasquale Valitutti in un intervento al convegno “Giornata di studi sulla strage di piazza Fontana” dal titolo “Noi sappiamo, e abbiamo le prove”, in cui ribadisce la presenza del commissario Calabresi nella stanza con Pinelli.
Sofri parla a lungo poi della ormai accertata a Milano nei giorni successivi al 12 dicembre 1969, dopo la strage di piazza Fontana, di una decina di agenti dei Servizi Riservati che avrebbe preso in mano la direzione delle operazioni della questura di Milano.
Qui il video del convegno; a 3 ore 11 minuti inizia l’intervento di Valitutti.
Per un sindacato unito. Dalla lettera di Pierre Carniti a Cgil, Cisl e Uil
… Il lavoro da sviluppare è, dunque, quello di cogliere l’unità nella diversità e di trasformare il superamento delle diversità in una ragione di irrobustimento dell’unità. Condizione indispensabile per realizzare, come richiesto dalle sfide da affrontare, un impegno solidale, condiviso, efficace. Va detto che in proposito non è possibile alcuna indulgenza, nessuna condiscendenza. Perché, mentre per la soluzione dei problemi che riguardano la condizione del lavoro si devono fare i conti con l’opposizione, la resistenza delle controparti e degli avversari, in questo campo tutto dipende esclusivamente dalla volontà e dalla coerenza soggettiva del movimento sindacale confederale. Leggi tutto “Per un sindacato unito. Dalla lettera di Pierre Carniti a Cgil, Cisl e Uil”
Denti
Un venerdì mattina dello scorso marzo, a Salisbury, Maryland, già due ore prima del sorgere del sole si poteva vedere una fila interminabile di persone davanti al Centro civico. Dentro, un gruppo di dentisti-missionari arrivati da cinque stati si preparavano a curare i denti di chi non può più permettersi un dentista. Leggi tutto “Denti”
Epistocrazia
Su “Le Monde”, il costituzionalista Alexandre Viala, nell’interrogarsi su quale sia il modello di governo che ha in mente Macron, parla di “epistocrazia”, un neologismo che indica un sistema di governo in cui il potere è affidato agli esperti. L’idea viene da lontano. Leggi tutto “Epistocrazia”
Fuori dalla scuola
Marie, 13 anni, amava l’inglese e Shakespeare, ma non riusciva a controllare il suo comportamento. Non può farci nulla, si arrabbia facilmente: è stata infine espulsa. Un recente rapporto dell’Institute for Public Policy Research (Ippr) ha denunciato come la dispersione scolastica sia aumentata del 40% in Gran Bretagna. Lo scorso anno 48.000 bambini sono stati educati fuori dal sistema. A Blackpool, c’è “Crisalide”: una delle sedi di questa rete di scuole alternative; accoglie 18 ragazzini Leggi tutto “Fuori dalla scuola”
Disuguaglianze in Germania
Alla vigilia delle elezioni in Germania, il “Financial Times” ha dedicato un pezzo alla povertà in Germania, o più precisamente alla disuguaglianza, che era poi alla base dello slogan di Schulz: “Time for more equality. Time for Martin Schulz”. Leggi tutto “Disuguaglianze in Germania”
La nuvola informatica
Ma cos’è questa nuvola, il famoso “cloud”, che ci permette di vedere le stesse cose sul computer e sul telefono e di immagazzinare dati, o di usare applicazioni che non sono nel nostro computer? Richard Stallman, della Free Software Foundation, già dieci anni fa metteva in guardia dall’affidare una mole di informazioni personali (foto, appunti, appuntamenti in agenda) o aziendali (budget, bilanci, piani strategici) all’onestà e affidabilità delle aziende che offrono questi servizi. Perché il cloud non è affatto un’entità indeterminata che vaga nell’etere Leggi tutto “La nuvola informatica”
Morire di carcere
Venerdì 22 settembre, Oumar Ly Cheiko, senegalese di 39 anni, si è impiccato in una cella di sicurezza della Questura di Bologna. Ha usato una maglietta, appendendola alla grata della cella.
(Ristretti orizzonti)