Il giorno dell’archivio digitale personale

Foto, video, testi, bollette, email, musica, documenti fiscali, contratti: ormai i nostri computer contengono la nostra storia, non solo familiare, ma anche lavorativa, fiscale, bancaria, ecc. Gli archivi personali però sono cose da maneggiare con cura e anche da manutenere. Può infatti capitare che un documento sia conservato in un formato che nessun programma è più in grado di leggere, oppure che cambiando computer non tutto venga trasferito o che il cambio di sistema operativo ci impedisca di accedere alla nostra posta elettronica. Nel nostro paese è ancora scarsissima la consapevolezza della precarietà dei dati accumulati nei nostri computer. Invece sarebbe importante non solo fare sempre dei backup, ma anche monitorare i nostri documenti aggiornandone il formato man mano che cambiano i programmi.
Negli Stati Uniti, su impulso della Library of Congress, già dal 2010 è stato istituito il Personal Digital Archiving Day. Quel giorno istituzioni e università organizzano iniziative per sensibilizzare la popolazione e invitarla a prendersi cura dei loro archivi digitali.

Lascia un commento