“La Fiera Letteraria”, “Critica Sociale”, “Volontà”, “La Nuova Europa”…

La Fondazione Alfred Lewin annuncia il completamento dei lavori di digitalizzazione delle riviste storiche del socialismo, di altre riviste nate in clandestinità durante il fascismo e di altre dell’immediato dopoguerra.

Care lettrici, cari lettori,
siamo lieti di comunicare la conclusione dei lavori del progetto di digitalizzazione che la Fondazione Alfred Lewin – Biblioteca Gino Bianco, in collaborazione con l’Ibc della Regione Emilia-Romagna, si era impegnata a realizzare. Sono in linea le prime venti annate della “Critica Sociale” (1891-1910; 425 numeri) che insieme a “Il Socialismo” fondato da Enrico Ferri e alla “Rivista critica del socialismo” di Francesco Saverio Merlino vanno a completare la parte del progetto che riguardava le riviste del socialismo delle origini; sono in linea le prime dieci annate della “Fiera Letteraria” (1946-1955; 477 numeri), le intere collezioni de “La Nuova Europa” (1944-1946) fondata da Luigi Salvatorelli, de “Lo Stato Moderno” (1944-1949), fondata da Mario Paggi e Mario Boneschi, e di “Uomo: quaderno di letteratura” (1943-1945) di Marco Valsecchi e Luciano Anceschi, e le prime venti annate della rivista “Volontà” (1946-1967; 211 numeri). Questo secondo gruppo di riviste, insieme all’intera collezione di “Mercurio” (1944-1948) di Alba De Cespedes e de “La Critica Politica” (nuova serie; 1945-1950) del repubblicano Oliviero Zuccarini, già in linea, completa la parte del progetto riguardante alcune delle riviste nate in clandestinità e nell’immediato dopoguerra.

E’ stato un lavoro ciclopico di cui siamo molto contenti.
Ringraziamo particolarmente Vera Paggi e Barbara Boneschi per averci fornito i pdf de “Lo Stato Moderno”, la Biblioteca comunale di Forlì, l’Istituto storico della Resistenza di Forlì e la Biblioteca Libertaria A. Borghi di Castel Bolognese per aver colmato alcune lacune delle nostre collezioni.
Grazie dell’attenzione e a presto.

www.bibliotecaginobianco.it

 

 

Lascia un commento