La recente condanna di Radovan Karadzic, il leader serbo-bosniaco responsabile, tra l’altro del genocidio di 8000 musulmani avvenuto a Srebrenica nel 1995, è stata seguita, nel giro di pochi giorni, dell’assoluzione di Vojislav Seseelj, leader dei serbi ultranazionalisti e promotore della pulizia etnica, la cui milizia fu impegnata a cacciare croati e bosniacchi dalle regioni che dovevano entrare a far parte della Grande Serbia. Leggi tutto “Perché hai aspettato tanto?”
Tag: Srebrenica
Le terme di Srebrenica
Gli amici di Tuzlanska Amica ci informano che intorno alla metà del mese a Srebrenica si terrà una conferenza dal titolo “Prospettive e possibilità di sviluppo del Comune di Srebrenica”, con la partecipazione del premier della Serbia, Aleksandar Vučić, e dei presidenti della Slovenia, Borut Pahor, della Macedonia, George Ivanov, del Montenegro, Filip Vujanović, oltre a tutti e tre i membri della presidenza della Bosnia Erzegovina. Dopo un lungo periodo di silenzio, l’iniziativa ha suscitato nuove speranze. Uno degli obiettivi della conferenza è infatti parlare del destino delle terme Guber, di importanza vitale per Srebrenica. Leggi tutto “Le terme di Srebrenica”
La Bosnia e gli altri
Dopo più di vent’anni dall’ultimo censimento, tenutosi nel 1991, dal 1° al 15 ottobre si è tenuto il censimento in Bosnia Erzegovina. Di mezzo c’è stata la guerra e molte cose sono cambiate Leggi tutto “La Bosnia e gli altri”
11 luglio 1995
L’11 luglio 1995 a Srebrenica, sotto assedio dal 1992 e dichiarata “zona protetta” dalle Nazioni Unite, vennero massacrate oltre 8000 persone tra ragazzi e uomini musulmani.
Nel diciottesimo anniversario di quella strage, oggi verranno seppellite altre 409 salme, tra cui un neonato, al fianco delle 5.657 vittime già identificate e sepolte presso il memoriale di Potocari.