Sulla prima pagina del “Guardian” oggi si parla di un effetto della Brexit piuttosto curioso: alcuni discendenti delle decine di migliaia di ebrei tedeschi che trovarono rifugio in Gran Bretagna in fuga dal nazismo, oggi rivendicano il loro diritto alla cittadinanza tedesca. Leggi tutto “Effetti Brexit”
Tag: ebrei
Gli ultimi ebrei
Dal 1948 più di 51.000 ebrei hanno lasciato lo Yemen alla volta di Israele. La scorsa domenica sono arrivati gli ultimi diciannove: quatttordici di Raydah e una famiglia di cinque persone da Sanaa. A condurre l’operazione è stata l’Agenzia ebraica, con l’aiuto del Dipartimento di Stato americano. Con l’intensificarsi del conflitto in Etiopia, la situazione della piccola comunità ebraica locale era andata peggiorando. Nel 2008 un insegnante locale, Moshe Ya’ish Nahari, era stato assassinato e nel 2012 in un attacco antisemita era stato ucciso Aharon Zindani. Nello stesso anno, una giovane ebrea era stata costretta a convertirsi e a sposare un musulmano. Leggi tutto “Gli ultimi ebrei”
Note critiche
Con lo scadere dei diritti per la Germania, il “Mein Kampf” è tornato nelle librerie tedesche. L’edizione critica, edita dall’Istituto per la Storia Contemporanea di Monaco-Berlino, è un tomo di 2.000 pagine -contro le 800 dell’originale- con circa 3.500 annotazioni: tanto che Dan Michman, ricercatore capo del museo Yad Vashem in Israele, ha affermato: “Ironia della sorte, ora assomiglia al Talmud…”. Leggi tutto “Note critiche”
Siamo già a casa
A molti ebrei francesi, l’appello di Netanyhau a “tornare a casa” non è piaciuto affatto Leggi tutto “Siamo già a casa”
La mappa
Jean-Luc Pinol è uno storico francese che, dopo aver studiato le carte dell’ex “cacciatore di nazisti”e storico dell’Olocausto Serge Klarsfeld, ha realizzato una mappa interattiva della Francia che permette di visionare le località da cui sono stati deportati i bambini ebrei tra il luglio ’42 e l’agosto ’44. Leggi tutto “La mappa”
Ricordare Auschwitz
L’interesse per la Shoah sta crescendo in tutto il mondo. Aumentano luoghi e organizzazioni deputati al suo ricordo e in occidente ormai tutti i ragazzini devono studiare lo sterminio degli ebrei a scuola. Dei 16.000 libri sulla Shoah elencati Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, più di due terzi sono stati pubblicati negli ultimi due decenni Leggi tutto “Ricordare Auschwitz”