Il cellulare può rivelarsi uno strumento prezioso in occasione di un disastro, e per vari motivi: sicuramente per l’uso che ne può fare il possessore (chiamare i propri cari, le forze di polizia, i mezzi di soccorso, al limite anche usare l’applicazione-torcia), ma anche, ci spiega l’Economist, per i dati che si possono ricavare dal monitoraggio del traffico telefonico di una segmento di popolazione. Ma cosa comporta questo utilizzo? Se ne parla in questi giorni con riferimento all’epidemia di Ebola. Leggi tutto “Cellulari, masse e disastri”
Tag: Corea del Sud
Il grande mismatch
In alcune zone dell’Europa e del Medio Oriente più di un quarto dei giovani tra i 15 e i 24 anni sono senza lavoro e nei paesi più sfortunati il tasso rasenta il 50%. Complessivamente nel mondo ci sono 75 milioni di giovani disoccupati. Questo non rappresenta solo un enorme spreco, ma anche una potenziale fonte di disagio. I giapponesi hanno coniato una parola per i 700.000 giovani che si sono ritirati dalla società richiudendosi in “bozzoli domestici”: Hikikomori.
Intanto però le aziende non trovano le persone che cercano. Manpower, la più grande agenzia interinale del mondo, lamenta che più di un terzo dei datori di lavoro non riescono a riempire le posizioni vacanti. Cosa sta succedendo? Leggi tutto “Il grande mismatch”