Ma infine, cosa c’è scritto nel corano?

L’islamologo Rachid Benzine (che abbiamo intervistato nel n. 235 di Una città), e il regista Ismaël Saidi hanno da poco pubblicato un piccolo manuale, costruito sotto forma di dialogo, per capire cosa dice (e cosa non dice) il Corano. Un modo per affrontare un problema che attanaglia tutte le religioni, perché come ha felicemente commentato un rappresentante della comunità ebraica francese: “Abbiamo tutti i nostri barbuti”. Leggi tutto “Ma infine, cosa c’è scritto nel corano?”

Il Corano e le donne

“La rivuoi indietro viva o vuoi il suo cadavere?”. Così il marito di Jahanara si era rivolto alla madre di lei dieci anni fa. Jahanara quella stessa notte aveva posto fine a quel matrimonio violento abbandonando la casa e i suoi quattro figli. Da allora il marito non le ha più permesso di vederli, nonostante vivano nella stessa città, Jaipur. Non le paga gli alimenti e ha anche rifiutato di darle quei 15 grammi d’oro che i musulmani sono tenuti a dare alle mogli dopo la fine del matrimonio. Leggi tutto “Il Corano e le donne”

L’imama

La moschea Mariam, la prima a conduzione femminile, ha aperto in marzo a Copenaghen. Al primo incontro si è parlato di diritto delle donne. Sherin Khankan, 42 anni e quattro figli, una delle imam che guida la preghiera, è nata in Danimarca. Nel 2001 ha fondato “Critical Muslims” un gruppo che promuove un islam democratico e pluralista. Sherin porta il velo solo quando prega e nei suoi sermoni rilegge il Corano “secondo i nostri tempi e la nostra società”. Leggi tutto “L’imama”

Ogni intellettuale e leader musulmano…

“I paesi musulmani non possono più nascondere certe verità riguardo la loro arretratezza, riguardo le loro mancanze sull’educazione, i diritti delle donne, la libertà di espressione, lo stato di diritto e la tolleranza delle differenze. Non possono più chiudere gli occhi davanti ai drammatici danni provocati da una lettura letterale del Corano nel mondo islamico e non solo Leggi tutto “Ogni intellettuale e leader musulmano…”