La nuvola informatica

Ma cos’è questa nuvola, il famoso “cloud”, che ci permette di vedere le stesse cose sul computer e sul telefono e di immagazzinare dati, o di usare applicazioni che non sono nel nostro computer? Richard Stallman, della Free Software Foundation, già dieci anni fa metteva in guardia dall’affidare una mole di informazioni personali (foto, appunti, appuntamenti in agenda) o aziendali (budget, bilanci, piani strategici) all’onestà e affidabilità delle aziende che offrono questi servizi. Perché il cloud non è affatto un’entità indeterminata che vaga nell’etere Leggi tutto “La nuvola informatica”

Computer nella nebbia

Christopher Mims, sul “Wall Street Journal” spiega perché il futuro dei computer non è nel “cloud”. Da più parti si dice che a breve sarà tutto nella nuvola e ci sono già diverse agenzie che vendono questa possibilità. In realtà le cose non stanno proprio così: la verità è che mettere e prendere la roba dalla nuvola è più difficile di quanto si voglia ammettere. Leggi tutto “Computer nella nebbia”

Prigionieri della nuvola?

Benvenuti nell’era del cloud computing, che permette ai nostri portatili, smartphone e tablet di connettersi alla “nuvola” in qualsiasi momento per godere di una vasta gamma di servizi e applicazioni in remoto. Così comincia un articolo di Marie Lechner, giornalista di “Libération”, sui pericoli della nuvola Leggi tutto “Prigionieri della nuvola?”