Allarme batteri

Il “Guardian” oggi in prima pagina parla di batteri e lancia l’allarme. Due anni fa Cameron ha chiesto all’economista Jim O’Neill di fare un report sul problema dei batteri resistenti agli antibiotici. O’Neill ha spiegato che nei due anni in cui ha svolto la ricerca sono morte un milione di persone Leggi tutto “Allarme batteri”

Gli antibiotici e noi

Se si entra in un negozio di articoli per l’allevamento di animali capita facilmente di vedere a terra dei sacchi di antibiotici in polvere, che promettono di stimolare la crescita di pollame e bestiame. Gli antibiotici, si sa, sono ormai una sorta di “super cibo” in grado di produrre carne a basso costo. Ma cosa succede se quella carne siamo noi? Leggi tutto “Gli antibiotici e noi”

Incubo batteri

“I nostri antibiotici più potenti non funzionano e i pazienti si trovano con infezioni potenzialmente incurabili”. La notizia compare in prima pagina sul “Washington Post”. Thomas Frieden, direttore dei Centri per il Controllo delle Malattie e la Prevenzione, all’ultima conferenza ha suonato l’allarme Leggi tutto “Incubo batteri”

Virus contro batteri

Vincent Fischetti, microbiologo, 71 anni, è da quando ha vent’anni che è rimasto affascinato dai batteriofagi, o semplicemente fagi (virus che parassitano un determinato batterio, di cui possono provocare la distruzione per lisi). Nell’ultimo numero de “Le Scienze” Brendan Borrel gli ha fatto una lunga intervista, in cui Fischetti racconta di quando, a 12 anni, i suoi genitori gli regalarono un microscopio e di come maturò una grande passione per la microbiologia.

I batteriofagi vennero identificati un secolo fa, quando ancora gli antibiotici non esistevano, e usati per combattere le infezioni. In seguito, con la scoperta degli antibiotici, furono soppiantati. Ma non dappertutto. In Georgia, a Tbilisi, esiste ancora un programma attivo sui batteriofagi. Oggi però, davanti al problema, enorme, dei batteri resistenti agli antibiotici, si è tornati a guardare a questi virus. Leggi tutto “Virus contro batteri”

Guerra ai batteri

Anche in Gran Bretagna si sta assistendo a un preoccupante aumento delle infezioni antibiotico-resistenti. Il professor Peter Hawkey, microbiologo, ha dichiarato che la resistenza agli antibiotici sta diventando per la medicina qualcosa di equivalente al cambiamento climatico. Sempre più spesso infezioni comuni si trasformano in malattie incurabili. Si stima che nell’Unione europea muoiano ogni anno 25.000 persone per infezioni non trattabili. Leggi tutto “Guerra ai batteri”

Batteri contro antibiotici

In un lungo articolo dal titolo “Il nemico dentro”, sull’ultimo numero de Le Scienze, Maryn McKenna traccia uno scenario inquietante sulla guerra in corso tra batteri e antibiotici. Il rischio è che il delicato equilibrio, messo in moto nel 1928 con la scoperta della penicillina, stia per pendere dalla parte dei batteri. D’altra parte la guerra è impari, perché i batteri impiegano 20 minuti a dar vita a una nuova generazione, mentre ai ricercatori servono decenni per mettere a punto un nuovo farmaco. Per ottant’anni abbiamo assistito a una rincorsa tra batteri, farmaci, batteri resistenti e farmaci più aggressivi, che nella maggior parte dei casi vedeva vincitori questi ultimi. Ora però sta accadendo qualcosa di nuovo Leggi tutto “Batteri contro antibiotici”