Cinesi in Africa

Il “New York Times” ha pubblicato un lungo reportage sui cinesi in Namibia, un paese che conta 2,5 milioni di abitanti (un decimo della popolazione di Pechino), in particolare sul progetto in corso nella baia di Walvis dove i cinesi stanno costruendo una penisola artificiale dell’estensione di quaranta campi di baseball per potenziare il porto. Leggi tutto “Cinesi in Africa”

Mortalità infantile

Buone notizie dall’ultima analisi globale di Lancet sulla mortalità infantile: dal 1990 al 2015 i decessi sotto i 5 anni sono calati del 53% (però l’80% delle morti si verifica ancora in Africa subsahariana e sia). Le cause principali dei 5,9 milioni di bambini morti nel 2015 sono le complicanze delle nascite premature e le polmoniti. (Le scienze)

numeri

Si sa che la Cina è ormai il maggior partner economico dei paesi africani. La Bbc però ora ci informa che al centro delle transazioni non ci sono solo strade, treni, miniere, ecc, ma anche articoli inattesi. Nel 2014 il piccolo Benin è risultato il maggior importatore di parrucche e barbe finte dalla Cina per un valore di circa 411 milioni di dollari. Il Sudafrica è invece il maggior importatore di mutande maschili Leggi tutto “numeri”

I nuovi consumatori

A Cuba impazza l’e-commerce. Uno dei siti più popolari è Revolico, dove si può comprare di tutto, dai pc alle scarpe da tennis, e riceverlo a casa direttamente dagli scaffali di Miami. In Myanmar è in corso un boom dei prodotti per l’infanzia. Leggi tutto “I nuovi consumatori”

Cordone sanitario

L’epidemia di Ebola che sta colpendo l’Africa ha colto i governi dei paesi interessati totalmente alla sprovvista. Le strategie tradizionali si sono rivelate subito insufficienti. Così qualcuno ha pensato di ricorrere a una strategia abbandonata ormai da un secolo: il cosiddetto “cordone sanitario”. In pratica si traccia una linea attorno alla zona infetta e non si lascia più uscire nessuno Leggi tutto “Cordone sanitario”