Sul Corriere della Sera del 24 dicembre, che cita l’agenzia cinese Xinhua, si parla del nuovo atteggiamento del Partito comunista cinese nei confronti della religione.
Leggi tutto “Chiesa patriottica”Categoria: appunti della redazione
Cose che non vanno
Roma, ho appuntamento con una dirigente per un’intervista presso la sede di un Ministero. Avendo avuto un disguido, la mia futura intervistata, scusandosi, mi comunica che arriverà in ritardo e mi propone di trascorrere il tempo di attesa andando ad assistere, sempre presso il Ministero, a un incontro su un tema che mi interessa. Lei mi raggiunge mezz’ora dopo trafelata. Assieme a lei arriva l’occorrente per il buffet Leggi tutto “Cose che non vanno”
Cose che vanno bene
Il 7 giugno alle 9.48 abbiamo mandato, via mail, una domanda all’Inps. Alle 18.21 dell’8 giugno è arrivata una risposta circostanziata e risolutiva.
Un museo del fascismo a Predappio?
Funerali tardivi
Zijo Ribic, rom bosniaco, nel 1992, quando era solo un bambino, assistette all’assalto del suo villaggio per mano dei paramilitari serbi che in una notte massacrarono tutti, compresa la sua famiglia. A dicembre, dopo 23 anni, sono stati ritrovati i resti del fratellino e delle sei sorelle in una fossa comune Leggi tutto “Funerali tardivi”
Filtri
Storie di ordinaria psicosi dall’era del terrorismo. Questa, che ha dell’incredibile, l’ha raccontata un amico, Donato Speroni, su Facebook: Leggi tutto “Filtri”
Copertina del n. 224
La copertina del n.224 è dedicata a Jean Monnet e Robert Schuman, alla cui iniziativa si deve la Comunità europea del carbone e dell’acciaio del 1951, primo passo nel processo di integrazione europea.
Qui il sommario
http://www.unacitta.it/newsite/sommari.asp…
[Foto di Sandro Montefusco]
In giornata
Chi fa acquisti online, oltre alle offerte, apprezza molto la consegna a domicilio, tanto più se è veloce. Amazon lo sa bene e infatti Leggi tutto “In giornata”
Il sorpasso
Il numero dei cellulari ha superato quello degli esseri umani.
L’annuncio è stato dato durante la sedicesima edizione dell’Evento Annuale Ericsson, svoltosi nei giorni scorsi.
Tuzla, 25 maggio: vent’anni dopo
Ieri è stato il 25 maggio. Vent’anni fa, una granata lanciata dal monte Ozren su comando di Novak Djukić, generale dell’esercito della Republika Srpska, uccise 71 ragazzi e ne ferì oltre 200 nel centro di Tuzla. Mai, fino ad allora, questa città aveva patito un tale dolore. Persino il silenzio faceva male. Leggi tutto “Tuzla, 25 maggio: vent’anni dopo”