Si diffondono le iniziative di accoglienza dei profughi in arrivo in Europa (a questo link il portale italiano di “Refugees Welcome”), e a Berlino ne è nata una specifica rivolta a migranti omosessuali, bisessuali e transgender -categorie particolarmente soggette a discriminazioni e violenze anche nei centri di accoglienza. Il rifugio è stato attivato dal capitolo berlinese di Schwuleberatung, associazione tedesca per i diritti Lgbt. Euronews ha intervistato uno dei ragazzi accolti, Mahmoud, che, dopo essere riuscito a fuggire dalla Siria, è dovuto scappare anche dal centro profughi berlinese dove era ospitato per la grande ostilità dei suoi compagni richiedenti asilo.
0 pensieri riguardo “Essere rifugiati Lgbt”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ho sentito, nei giorni scorsi, da amici palermitani, che la facoltà di lettere di Palermo (non ho ben capito se per vie “ufficiali-universitarie”, o – come spesso capita – per un gruppo illuminato di studenti e insegnanti della stessa) sta facendo un ottimo lavoro con giovanissimi rifugiati (penso soprattutto siriani) – anche lgbt – attraverso il teatro. Ancora ci si ferma a domandarsi – “politicamente”! – se si tratti di rifugiati politici o no. Penso sia chiarissimo, penso sia solo una questione di convenienze politiche, sempre – tristissimo, come e più di sempre (anche questo). Saluti, G. Dp