Si chiama Liemba ed è il traghetto più antico ancora in funzione. In queste settimane si è tornati a nominarlo perché è diventato sinonimo di salvezza per le migliaia di profughi burundesi, spesso feriti, che si accalcano presso il porto di Kagunga per potervi salire a bordo e raggiungere Kigoma, dall’altra parte del lago Tanganica, in Tanzania.
Il Liemba ha una storia gloriosa: voluto dal Kaiser, fu costruito dai tedeschi nel 1913. All’epoca i pezzi, tutti made in Germania, furono traspostati con un mercantile al porto di Dar es Salaam e da lì, via treno, a Kigoma. Riassemblato a tempo di record alla vigilia della Prima guerra mondiale, il vaporetto venne equipaggiato con mitragliatori e cannoni di grosso calibro per fronteggiare gli eserciti britannico e belga. Nel giugno del 1916 fu colpito da una bomba e un mese dopo, il suo capitano decise di affondarlo per non farlo cadere in mani nemiche.
Fu recuperato dagli inglesi nel 1921.
Nota anche come “Regina d’Africa”, le sue vicende belliche ispirarono un romanzo e poi, nel 1951, il celebre film di John Huston.
Oggi Liemba salpa ogni mercoledì pomeriggio da Kigoma, in Tanzania, alla volta di Mpulungu, in Zambia, da cui riparte il venerdì dopo pranzo per arrivare a Kigoma la domenica pomeriggio. Quando non ci sono emergenze umanitarie fa scalo in una ventina di piccole località, garantendo alla gente del lago le provviste, i commerci e le comunicazioni.
http://www.reportafrica.it/reportages.php?reportage=353