L’insulina iniettabile usata oggi è ottenuta grazie a organismi geneticamente modificati (Ogm); sempre grazie agli Ogm è possibile curare i problemi di sviluppo osseo dei bambini, evitando di dover prelevare il fattore dalla ghiandola pituitaria di cadaveri che comportava anche il rischio di incorrere nel morbo della mucca pazza; anche la malaria potrebbe essere prevenuta con zanzare Gm; infine, ma si potrebbero citare altri casi, la scorsa estate è stato un cocktail di anticorpi prodotto in piante di tabacco infettate con un virus Gm a salvare i due medici statunitensi infettati da Ebola in Liberia. Sull’ultimo numero de “Le Scienze”, si può leggere un lungo e convincente articolo di Lisa Signorile sulle straordinarie potenzialità degli Ogm in medicina. Che si fa? Per ora nel nostro paese possiamo acquistare e usare farmaci prodotti da piante Ogm, ma non produrceli in casa. Ora che l’Europa ha concesso agli Stati membri piena libertà in materia, il timore è che la diffusa diffidenza verso gli Ogm relativamente ai prodotti agro-alimentari porti a interventi che penalizzano anche le trasformazioni su vegetali per uso medico. In questo quadro di incertezza quello che sta succedendo è che lo Stato italiano finanzia progetti per la creazione di farmaci e vaccini, dopodiché di fatto costringe ricercatori ed enti di ricerca a brevettare le scoperte e a vendere i brevetti all’estero, dove le nostre ricerche verranno trasformate in farmaci e vaccini che poi l’Italia comprerà. Siamo sicuri che tutta questa cosa abbia senso?
(Le Scienze)
0 pensieri riguardo “Ogm in medicina”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Facciamo attenzione: non sono le “piante” ogm che producono sostanze usate in farmaceutica (quali piante?), sono “batteri” ogm e nessuno contesta, nessuno, questo utilizzo …,
ciao Enzo, riguardo la ricerca per una cura sull’Ebola si parla di piante geneticamente modificate. Per esempio qui: “Out went ZMapp, made from three monoclonal antibodies that have to be grown in *genetically modified* tobacco plants”. (http://www.theguardian.com/world/2015/feb/17/ebola-race-find-cure)
Ciao, sto cercando di capire cosa significhi che “Zmapp monoclonal antibodies have to be grown in GMO tobacco plants” se è la piante che li produce e da cui vanno estratti o se si tratta di un fungo o di una muffa che cresce sulla pianta Ogm, ci riaggiorniamo