La copertina è dedicata ai democratici tunisini e al loro paese da cui arriva un raggio di luce per il mondo intero. No, gli altri non passeranno né lì né altrove: le bambine vorranno andare a scuola, le ragazze vorranno mettere i blue jeans, le giovani non vorranno sottostare al maschio. Questo è certo. Il problema è solo quanto tempo ci vorrà e quanto sangue dovrà scorrere. Dipende anche da noi. Cosa siamo disposti a fare?
È stato giusto intervenire in Bosnia? E in Iraq? E cosa fare oggi in Siria e Ucraina? Pierre Hassner, che ha dedicato la vita allo studio delle relazioni internazionali, ci parla di un mondo che non è mai stato così complicato, dove accanto agli stati ci sono soggetti nuovi, religiosi, finanziari e ideologici; dove gli stati democratici, davanti alla decisione di intervenire, oltre ai vincoli costituzionali e internazionali, devono anche tener conto di un’opinione pubblica che tra l’altro si stanca facilmente; e dove tuttavia le guerre si continuano a fare per gli stessi motivi dei tempi di Tucidide e della Guerra del Peloponneso, cioè per paura, per interesse e per difendere il proprio onore.
Continua a leggere qui:
http://www.unacitta.it/newsite/articolo.asp?id=1047
http://www.unacitta.it/newsite/articolo.asp?id=1047
Qui il sommario:
http://www.unacitta.it/newsite/sommari.asp?anno=2015&numero=220
http://www.unacitta.it/newsite/sommari.asp?anno=2015&numero=220