Un confronto impietoso: gli statuti del Partito democratico e del Partito socialista francese

Come comincia lo statuto del Partito Socialista francese (PSF)

La dichiarazione di principi

Il Partito socialista affonda le proprie radici nella tradizione dell’umanesimo e nella filosofia dell’Illuminismo. Adotta i valori di Libertà, Uguaglianza e Fraternità (“Liberté, Egalité, Fraternité”) proclamati dalla Rivoluzione francese. Esso è nato dall’incontro tra un pensiero critico, ricco e diversificato, e l’azione del movimento operaio che, per due secoli, hanno portato avanti una contestazione dell’organizzazione sociale forgiata dal capitalismo ed hanno difeso il progetto di una società solidale di cui tutti gli appartenenti godono delle stesse libertà e degli stessi diritti. Esso rivendica il ricordo del 1848, con l’abolizione della schiavitù, della Comune, l’eredità della Repubblica, della sua opera democratica e della sua lotta per la laicità, le grandi conquiste sociali del Front populaire, della Liberazione, del maggio’68, del maggio ‘81 e dei governi di sinistra che si sono succeduti da allora. Il Partito socialista è partecipe delle grandi battaglie politiche ed intellettuali per la libertà e la giustizia, dall’Affare Dreyfus all’abolizione della pena di morte, e fa propria la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948.
Tali ambizioni sono più che mai d’attualità. Per i socialisti, l’essere umano è un essere dotato di ragione, libero, un essere sociale che cresce nella sua relazione con gli altri, aperto a tutte le potenzialità. È per questo motivo che le condizioni nelle quali vive sono essenziali. Costruire un mondo nuovo e migliore, rispettando la dignità della persona umana ed assicurando la salvaguardia del pianeta è il compito primo dei socialisti, quello che motiva un impegno rinnovato per il progresso, generazione dopo generazione, al di là dei mezzi messi in opera, che possono essere formulati in maniera diversa, nel tempo, a seconda delle poste in gioco e dei problemi. Il socialismo democratico vuole essere spiegazione del mondo, una pedagogia dell’azione, una promessa d’avvenire per l’umanità. La sua natura è «andare verso l’ideale e comprendere il reale», inventare il futuro e lavorare nel presente, assumere le tensioni e le contraddizioni che ne risultano e che fanno la vita umana.

Le nostre finalità fondamentali
Articolo 1
Essere socialista, non è accontentarsi del mondo così com’è ma è voler cambiare la società. L’idea socialista scaturisce allo stesso tempo da una rivolta contro le ingiustizie e dalla lotta per una vita migliore. Lo scopo dell’azione socialista è l’emancipazione completa della persona umana.
Articolo 2
L’uguaglianza è nel cuore del nostro ideale. Tale volontà ha un significato unicamente attraverso le libertà e per le libertà. Uguaglianza e libertà sono indissociabili. Alle ingiustizie ed alle violenze del mondo, l’idea socialista oppone un impegno per un’umanità libera, giusta, solidale, fraterna. Essa porta un messaggio universale, dal momento che si tratta di difendere i diritti fondamentali di ciascuno e di tutti. Per i socialisti, tali obiettivi non si possono raggiungere a partire da un funzionamento spontaneo dell’economia e della società. La ridistribuzione permanente delle risorse e delle ricchezze è necessaria per dare un senso reale all’uguaglianza dei diritti, offrire a ciascuno l’opportunità di condurre la propria vita, ridurre le differenze di condizione e combattere contro la povertà.
Articolo 3
Lo sviluppo sostenibile deve permettere di rispondere alle necessità del presente, senza compromettere il futuro delle nuove generazioni. Le finalità del socialismo democratico includono pienamente la volontà di preservare il nostro pianeta, minacciato oggi in particolare dal rischio dei cambiamenti climatici e della perdita della biodiversità, di proteggere e rinnovare le risorse naturali, di promuovere la qualità dell’ambiente. Tale necessità richiede risposte che non favoriscano la redditività immediata ma che possano conciliare interesse generale ed interessi particolari. Consapevoli della stretta interazione delle attività umane e degli ecosistemi, i socialisti iscrivono tra le loro finalità fondamentali la presa in considerazione del pianeta sullo stesso piano della promozione del progresso e di un’equa soddisfazione delle necessità (…)

[Leggilo tutto qui in italiano: http://stupidarioparlamentare.blogspot.it/2010/08/lo-statuto-del-partito-socialista.html]

Come comincia lo Statuto del Partito Democratico:

CAPO I – Principi e soggetti della democrazia interna
Articolo 1
(Principi della democrazia interna)

1. Il Partito Democratico è un partito federale costituito da elettori ed iscritti, fondato sul principio delle pari opportunità, secondo lo spirito degli articoli 2, 49 e 51 della Costituzione.
2. Il Partito Democratico affida alla partecipazione di tutte le sue elettrici e di tutti i suoi elettori le decisioni fondamentali che riguardano l’indirizzo politico, l’elezione delle più importanti cariche interne, la scelta delle candidature per le principali cariche istituzionali.
3. Il Partito Democratico si impegna a rimuovere gli ostacoli che si frappongono alla piena partecipazione politica delle donne. Assicura, a tutti i livelli, la presenza paritaria di donne e di uomini nei suoi organismi dirigenti ed esecutivi, pena la loro invalidazione da parte degli
organismi di garanzia. Favorisce la parità fra i generi nelle candidature per le assemblee elettive e persegue l’obiettivo del raggiungimento della parità fra uomini e donne anche per le cariche monocratiche istituzionali e interne. Il Partito Democratico assicura le risorse finanziarie al fine di promuovere la partecipazione attiva delle donne alla politica (…).

Leggilo tutto qui: http://www.partitodemocratico.it/doc/100454/

Lascia un commento