Matematica e disoccupazione

La notizia di oggi è che la disoccupazione giovanile ha raggiunto il 40%. Quindi 4 giovani su 10 sono disoccupati. Ma davvero?
Ora, la disoccupazione giovanile riguarda i giovani dai 15 anni ai 24. Ma non tutti!
Il tasso di disoccupazione non si misura sul totale della popolazione presa in esame, ma su quella frazione dei giovani che è attivamente in cerca di lavoro e non lo trova. Insomma, il disoccupato non è chi non lavora. Ora, a occhio, tra i 15 e i 24 anni quelli che stanno attivamente cercando lavoro (per fortuna, visto che la scuola dell’obbligo si estende fino al 16° anno d’età e in genere si sta a scuola fino ai 18 e sempre più spesso di prosegue) sono pochissimi. L’Istat, sempre ieri, nella stessa comunicazione, ha detto che sono circa uno su dieci (11,1%).
Vien da chiedersi dove è stata presa la notizia dei “4 giovani disoccupati su 10”. Tanto più che la comunicazione Istat è chiarissima: “Tra i 15-24enni le persone in cerca di lavoro sono 667 mila e rappresentano l’11,1% della popolazione in questa fascia d’età. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero l’incidenza dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, è pari al 40,1%”.

(http://www.istat.it/it/archivio/99740)

0 pensieri riguardo “Matematica e disoccupazione”

Lascia un commento