Easystanza è un sito noto agli studenti e ai lavoratori fuori sede perché mette in contatto in modo molto semplice e diretto chi cerca e chi offre una stanza. Proprio questo sito, negli ultimi mesi, ha notato qualche cambiamento e si è messo a studiarlo. Il mese scorso per esempio ha reso pubblico il fatto che il 15% di chi offre e cerca un appartamento in condivisione a Milano è una coppia, di età media tra i 35 e i 48 anni, per il 40% lavoratori. Ne ha parlato anche l’edizione di Milano Corriere. A Milano, infatti, complice la crisi, le convivenze proprietario-inquilino sono aumentate in un anno del 24%. C’è chi, come Simona e Omar, trentenni, liberi professionisti, hanno aperto il loro appartamento di quattro stanze, zona Certosa, a un’altra coppia. Già toccava fare i salti mortali per il mutuo e le spese condominiali, quando è arrivato anche l’Imu non c’è stata più scelta.
Ci sono anche mamme divorziate con figli che si sono viste costrette a ospitare un inquilino a pigione. Per qualcuno conoscere persone nuove è un’esperienza positiva, per altri è più pesante, specie quando gli affitti sono brevi e l’affittuario cambia spesso.