Quindi Robert Murdoch influentissimo magnate planetario di media e quant’altro si è comprato il Wall Street Journal, influentissimo quotidiano planetario economico indipendente. Preoccupazione planetaria, salvo che per i liberali nostrani, specie in verità assai strana, per i quali la questione è semplice: nessun pericolo perché Murdoch non avrebbe interesse a danneggiare la reputazione del giornale. L’interesse che garantisce dall’interesse. Ma mettiamo, per fare un’ipotesi a caso, che Murdoch abbia interessi enormi in Cina, la quale, come si sa, è oltremodo suscettibile, e che l’attrice Mia Farrow, riferendosi alle prossime Olimpiadi, faccia una denuncia sulle responsabilità della Cina per ciò che accade nel Darfur e che il Wsj, casomai, voglia riprendere tale denuncia amplificandola… Quale sarebbe in tal caso l’interesse di Murdoch?
Comunque si dice che una condizione, una sola, Murdoch l’abbia già posta alla redazione: tutto, fuorché parlare della moglie. Per amore, certo, che, peraltro, è un interesse anch’esso. Si dà il caso, però, che la signora Murdoch sia anche cinese, che sia ambasciatrice dell’impero del marito in Cina e che tempo fa il Wsj le abbia già dedicato un servizio che a Murdoch pare non fosse piaciuto affatto…
Comunque si dice che una condizione, una sola, Murdoch l’abbia già posta alla redazione: tutto, fuorché parlare della moglie. Per amore, certo, che, peraltro, è un interesse anch’esso. Si dà il caso, però, che la signora Murdoch sia anche cinese, che sia ambasciatrice dell’impero del marito in Cina e che tempo fa il Wsj le abbia già dedicato un servizio che a Murdoch pare non fosse piaciuto affatto…